Considerazioni di Storia ed Archeologia
CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA: Rivista nr. 7 (2014)
Il numero 6 (2014) della rivista CO(nsiderazioni di) ST(oria ed)A(rcheologica) comprende i seguenti articoli: PALLANUM AND MONTE PALLANO di Michael Crowford, I SANNITI NELLE FONTI LETTERARIE: EVOLUZIONE DI UN ETNONIMO di Federico Russo, IMPORTUOSA LITORA? di Davide Aquilano, IL CONTRIBUTO DELLA GEOFISICA NELLO STUDIO DELLE FORME INSEDIATIVE DEL SANNIO IN TERRITORIO MOLISANO, di Marilena Cozzolino, ...Read more.CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA: Rivista nr. 6 (2013)
Per scaricare la rivista pigiare su CoStAonline2013g INDICE: R. Antonini ST Ps 6 recuperato. Al seguito evidenze e problematiche sul documento. La pertinenza linguistica – F.a Murano Il progetto samnium Digital Archive: un archivio digitale delle fonti epigrafiche del Sannio antico - G. Guadagno Vasto: tribuf priflics. Presunti tribuni della plebe in area italica - B. Sardella ...Read more.CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA: Rivista nr. 5 (2012)
CoStAonline2012 R. Antonini, Lat. “Mircurius” e forme implicate nell’Italia Antica; R. Cannavacciuolo, Botteghe artigiane e trasversalità dei reperti a Pontecagnano (Sa) durante il periodo tardo-orientalizzante: nuovi apporti; A. Paolella, Ceramiche di bucchero dal territorio molisano; F. Russo, Due filosofi sanniti?; V. Ceglia, Villa romana di Mattonelle – San Martino in Pensilis. Nuove iscrizioni; ...Read more.CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA: Rivista nr. 4 (2011)
Indice: La Tavola Veliterna di R. Antonini – Un nuovo oblo d’argento anepigrafo attribuito a Phistelia di M. Pagano – Una nuova moneta di Aquilonia di A. Capozzi – La fortificazione sannitica di Santa Barbara in agro di S. Marco dei Cavoti di G. De Benedittis e M. Anzovino – Nuova ricognizione sulla fortificazione di Monte saraceno a Pietrabbondante di A. Di Iorio – La Histonium dei Frentani e la costa d’Abruzzo e Molise nell’antichità. Una sintesi delle ricerche storiche ed archeologiche a Punta Penna di Vasto (CH) di Davide AquilanoCONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA: Rivista nr. 3 (2010)
Considerazioni di Storia e di Archeologia: nr.3 La ceramica dipinta di S. Martino in Pensilis di F. Rossi – Una [semi]nuova iscrizione altomedievale da S. Vincenzo al Volturno di G. De Benedittis – “Metà di un bel vaso di pietra con dedica osca” di R. Antonini – Tesoretto di monete di Ottone II AA.VV. – ...Read more.CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA Rivista nr. 2 (2009)
Spedis mamerekies saipins. ‘un campano di nome spe(/o)ndio’. fonti e contesti relativi a un’identità. Rosalba Antonini. Una “nuova” emissione monetale di Larinum Bruno Sardella. Alcuni materiali in bucchero e impasto campano dal Museo Civico di Baranello. Considerazioni Preliminari. Annalisa Paolella.CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA: Rivista nr. 1 (2008)
rivista considerazioni 2008 nr1 G. De Benedittis, Una nuova rivista: perché; B. Sardella, Il tempio di Petacciato (CB) – valle San Giovanni e il deposito votivo di demanio e spugne; M. Ziccardi, Nuovi dati sul territorio di Monte Vairano; G. Sansone, Nuovi dati sull’impianto idrico di Larinum; A. Mandato, Le epigrafi romane della Valle del Tappino; ...Read more.
CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA – I Quaderni nr.6: I MATERIALI REPUBBLICANI DELLA VILLA DI SAN MARTINO IN PENSILIS
Il sesto quaderno della rivista CO(nsiderazioni di)ST(oria ed)A(rcheologica) riguarda lo studio curato dal dott. FRANCESCO GIANCOLA relativo ai materiali repubblicani (IV-I sec. a.C.) dell’area archeologica di contrada Mattonelle presso San Martino in Pensilis (CB) scavata dalla dottoressa VALERIA CEGLIA. Esso rappresenta il primo lavoro organico sui materiali repubblicani provenienti dal Basso Molise. Per scaricare il ...Read more.CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA – I Quaderni nr.5: MONTE VAIRANO L’EDIFICIO B E LA CISTERNA
MonteVairano2014primaparte MonteVairano2014secondaparte Il volume è diviso in due file. Per scaricarli pigiare su MV2014primaparte; comparirà una nuova maschera con la stessa scritta (MV2014prima parte); dopo aver pigiato su di essa per la seconda volta potrete scaricare il pdf della prima parte; ripetere la stessa operazione per la seconda parte (MV2014secondaparte). Questo volume, oltre ai dati relativi all’edificio ...Read more.CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA- I Quaderni nr.4: IL MUSEO CIVICO ‘G. BARONE’ – VETRI E BRONZI
libroamelia Per scaricare il Quaderno IV pigiare su libroamelia Per la prima volta sono proposti al pubblico 400 dei 1400 reperti del mondo antico conservati in uno dei più bei musei dell’Italia centro meridionale: il Museo Civico ‘G. Barone’ di Baranello (CB).L’ edizione è a cura della dottoressa Amelia Pistillo.
CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA – I Quaderni nr.3: CAMPOMARINO: CAMPAGNE DI SCAVO 2009-10
Campomarino – Campagne di scavo 2009-2010 (per scaricarlo, cliccare sulla copertina) Il quaderno III presenta nuovi dati sulla continuità del sito di Marinelle, già presente nel III sec. a.C. Lo scavo, oltre a individuare i primi resti di un insediamento, propone i materiali rinvenuti nella necropoli di III sec. a.C. (Mandato A.) tra cui una ...Read more.CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA – I Quaderni nr.2: CARLANTINO: MONTE SAN GIOVANNI DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO
Campagna di scavo 2011 – Carlantino – Monte San Giovanni: dalla preistoria al medioevo. Per scaricare il quaderno pigiare sulla copertina.CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA – I Quaderni nr.1: I REGESTI GALLUCCI: DOCUMENTI PER LA STORIA DI B0JANO DAL 1000 AL 1600 (nuova ed. 2012)
regestigalluccia2012 I Regesti Gallucci. Documenti per la Storia di Bojano dal 1000 al 1600 – Nuova edizione rivista e aggiornata. Per scaricarlo pigiare sulla scritta verde
See the full List of Open Access Journals in Ancient Studies